Cerimonia di Premiazione Premio Prof. Paolo Michele Erede

Diciassettesima Edizione - Genova, Sala del Consiglio Metropolitano Palazzo Doria Spinola - 13 Giugno 2025.

Tema: "Rischi e Vantaggi dell'Intelligenza Artificiale"

Cerimonia Premiazione 13 Giugno 2025

Locandina Bando 2024

Cerimonia Premiazione 13 Giugno 2025

Interviene alla Premiazione il Consigliere della Città Metropolitana di Genova Dott. Claudio Villa
che ringrazia la Dott. Franca Durst Erede per l'importante attività svolta a favore dello sviluppo culturale.


La Presidente Dott.ssa Franca Erede Dürst

La Presidente Dott.ssa Franca Erede Dürst saluta il pubblico presente all'evento.


Prof. Michele Marsonet

Il Prof. Michele Marsonet - Professore Ordinario di Filosofia della Scienza - Università degli Studi di Genova
Consigliere e Presidente Commissione Giudicatrice Premio Fondazione Prof. Paolo Michele Erede.

Ringrazia:
- la Dott. Sara Tagliente e il Prof. Enzo Baldini, Membri della Commissione Giudicatrice.
- le Personalità che hanno inviato il loro saluto alla manifestazione.
Espone il suo intervento sul tema del XVII Premio.
Annuncia il titolo del nuovo tema per la XVIII Edizione del Premio Prof. Paolo Michele Erede:
"I limiti della conoscenza umana."


Il Tavolo della Presidenza

Il tavolo della Presidenza
Dott. Franca Erede Dürst - Prof. Michele Marsonet - Dott. Sara Tagliente - Prof. Enzo Baldini.


Commissione Giudicatrice XVII^ Edizione Premio

Dott. Sara Tagliente Prof. Enzo Baldini

Dott. Sara Tagliente
Giornalista
Coordinatore "News TeleGenova" e "Telecity Liguria.

Prof. Enzo Baldini
Docente di Storia del Pensiero Politico
Università degli Studi di Torino.



Intervento della Dott. Sara Tagliente.



Intervento del Prof. Enzo Baldini


Segue la Premiazione

Prof. Michele Marsonet e Dott.ssa Franca Erede Dürst premiano

Il Prof. Michele Marsonet legge il giudizio emesso dalla Commissione Giudicatrice per ogni Premiato.

La Dott.ssa Franca Erede Dürst consegna gli Attestati con i Premi.


Locandina Premiazione 2024-25


Come consuetudine i Premi sono così consegnati:

La Dott.ssa Franca Erede Dürst premia i vincitori del IV° Premio ex aequo - Buoni Libro

CORALLO  Dott. GUIDO  
 

CORALLO Dott. GUIDO
Nata : a Lecce e residente a Chiavari (GE)
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializ. Oftalmologia e chirurgia oculare
Professione: Già Medico oftalmologo
Elaborato: "Rischi e vantaggi dell'Intelligenza Artificiale. Ma si tratta poi, di vera intelligenza?".

L'autore si chiede se l'IA potrà mai acquisire una cultura propria, e manifesta scetticismo al riguardo pur lasciando l'interrogativo aperto.

 
 

CORRIAS Dott. LUIGI
Nato: e residente a Genova
Laurea: Filosofia
Professione: Analista programmatore Redattore articoli tecnici
Elaborato: "Rischi e vantaggi dell'Intelligenza Artificiale. Studio costruito attraverso quattro racconti."

L'autore sviluppa il tema con quattro racconti. Esperimento interessante, ma più letterario che filosofico.



CORRIAS Dott. LUIGI


FERRARIS Dott. EMANUELE
 
 

FERRARIS Dott. EMANUELE
Nato: Casale Monferrato (AL) e residente a Genova
Laurea: Triennale Economia Aziendale- Magistrale Ingegneria Chimica
Professione: Direttore Stabilimento Chimico
Elaborato: "Rischi e vantaggi dell'Intelligenza Artificiale: una rilettura di alcuni passi dell'Etica Nicomachea e della Matafisica di Aristotele.

Citando le opere di Aristotele l'autore fa notare che grazie all'IA abbiamo la telemedicina, che però non può sostituire l'empatia tra medico e paziente.

 
 

LACAGNINA Dott. EDOARDO
Nato: e residente a Genova
Laurea: Giurisprudenza
Professione: Avvocato
Elaborato: "L'umanità dell'Intelligenza Artificiale nella realtà sociale."

La ragione umana è in grado non solo di elaborare dati ma anche di processarli, coinvolgendo emotivamente il soggetto, mentre le macchine non possono.



LACAGNINA Dott. EDOARDO


PESTARINO Dott. CLAUDIO
 
 

PESTARINO Dott. CLAUDIO
Nato: a Genova e residente a Montoggio (GE)
Laurea: Lettere e Filosofia
Professione: Studioso indipendente discipline umanistiche
Elaborato: "Rischi e vantaggi dell'Intelligenza Artificiale.".

L'autore auspica una progressiva ibridazione tra Uomo e Tecnologia.

 
 

TONIOLO Dott. PAOLA
Nato: a Sanremo (IM) e residente a Genova
Laurea: Magistrale in Metodologie Filosofiche
Professione: Impiegata Amministrativa
Elaborato: "L'intelligenza artificiale tra sogno prometeico e incubo distopico.".

L'autrice ritiene che occorra pensare all'IA in termini di inclusione, sviluppando una nuova etica che veda l'IA come partner conoscitivo.



TONIOLO Dott. PAOLA

III° PREMIO


ZANARDI  Dott. STEFANIA

ZANARDI Dott. STEFANIA
Nata: e residente a Genova
Laurea: Filosofia - Dottorato di ricerca in Filosofia
Professione: Docente e cultore della materia
Elaborato: "Intelligenza Artificiale. Il nostro "presente futuro" tra vantaggi e rischi."

Secondo la candidata urge garantire che l'IA sia sviluppata e usata nel rispetto dei valori umani, della giustizia sociale e della sicurezza.

II° PREMIO


FERRANDO Dott. MARCELLA

FERRANDO Dott. MARCELLA
Nato: a Genova e residente a Varazze (SV)
Laurea: Filosofia - Master in Comunicazione - Unige
Professione: Educatrice
Elaborato: "Intelligenza Artificiale.: pericoli e opportunità nel progressivo interfacciarsi di facoltà umane e capacità delegate alle macchine.".

Secondo la candidata le macchine non sono dotate di intenzionalità e solo gli esseri umani possono riflettere su se stessi. Occorre quindi rivalutare la lentezza nei rapporti che nella nostra epoca viene svilita.

I° PREMIO


PIERINI Dott. FRANCESCA

PIERINI Dott. FRANCESCA
Nata: a Orvieto (TR) e residente a Milano
Laurea: Magistrale in Scienze Filosofiche
Professione: Programme officer - Area Ricerca Scientifica
Elaborato: "Oltre l'Automazione: un approccio critico e umano per un'etica dell'Intelligenza Artificiale.".

Secondo la candidata risulta indispensabile procedere a una chiara definizione dei ruoli nelle interazioni tra esseri umani e IA, per non attribuire valore alle azioni di agenti privi di autonomia morale.


PREMIO RISERVATO AI CITTADINI SVIZZERI


GASPARINI AMEDEO

GASPARINI Dott. AMEDEO
Nato: e residente a Lugano - Ticino (CH)
Laurea: Master in Relazioni Internazionali
Professione: Ricercatore - Giornalista
Elaborato: "Per un nuovo liberalismo digitale nell'era dell'IA."

L'autore sottolinea la necessità di un approccio liberal-democratico all'Intelligenza Artificiale parlando di nuovo liberalismo digitale.


Si conclude così la Cerimonia di Premiazione della XVII^ Edizione del Premio prof. Paolo Michele Erede.


Diciottesima Edizione Premio Prof. Paolo Michele Erede

premio_erede_2025

Download Bando di Concorso 2025icon_pdf.png - 444 Bytes
Download Domanda di Partecipazione 2025 e Informativa sul trattamento dei dati personali icon_pdf.png - 444 Bytes


Si ricorda che il termine di consegna degli elaborati è il 15 Dicembre 2025.