Operante nel campo letterario e filosofico. Sostiene e promuove iniziative atte ad approfondire e sviluppare la conoscenza in tali ambiti.
Vincitori Undicesima Edizione Premio Prof. Paolo Michele Erede

I VIDEO della Cerimonia di Premiazione della Decima Edizione del Premio Prof. Paolo Michele Erede
19 Maggio 2017 - Genova, Palazzo Spinola Gambaro, Salone di Rappresentanza, Sede Banco BPM.
Saluto della Dott.ssa Franca Erede Dürst, Presidente della Fondazione.
Intervento di René Rais, Console Onorario Confederazione Svizzera a Genova.
Intervento del Prof. Michele Marsonet, Presidente delle Commissioni Scientifiche della Fondazione.
Intervento del Prof. Edwige Veneselli Sarperi, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile,
Università degli Studi di Genova.
La Dott.ssa Franca Erede Dürst, Presidente della Fondazione, consegna i premi ai vincitori.
Quaderni della Fondazione
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Biblioteca Nazionale Centrale
19 Maggio 2017 - Genova, Palazzo Spinola Gambaro, Salone di Rappresentanza, Sede Banco BPM.
Saluto della Dott.ssa Franca Erede Dürst, Presidente della Fondazione.
Intervento di René Rais, Console Onorario Confederazione Svizzera a Genova.
Intervento del Prof. Michele Marsonet, Presidente delle Commissioni Scientifiche della Fondazione.
Intervento del Prof. Edwige Veneselli Sarperi, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile,
Università degli Studi di Genova.
La Dott.ssa Franca Erede Dürst, Presidente della Fondazione, consegna i premi ai vincitori.
La collezione completa dei Quaderni della Fondazione Erede fanno parte del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale di Firenze e sono disponibili per la consultazione pubblica.
La Medaglia della Fondazione


23 Giugno 2014 - La Fondazione Prof. Paolo Michele Erede su Telenord
La Fondazione Prof. Paolo Michele Erede ringrazia sentitamente il Dott. Paolo Lingua e il Dott. Vittorio Sirianni per la bella e interessante intervista all Dott.ssa Franca Erede Dürst e al Prof. Michele Marsonet.
Video online per gentile concessione di Telenord.
Prestigioso Riconoscimento Alla Fondazione Erede
A Genova, nel corso di un importante Convegno, consegnato alla Dott.ssa Franca Erede Dürst


Infatti, a Franca Dürst, presidente della stessa Fondazione e coordinatrice del Convegno, è stata consegnata una targa caratterizzata dalle seguenti, significative, parole: "Alla dottoressa Franca Erede Dürst che mediante la Fondazione prof. Paolo Michele Erede, da lei costituita e presieduta, sta fattivamente operando nel panorama culturale genovese, al fine di promuovere gli studi letterari e filosofici".
A consegnare la targa, intestata "Consigliere Comunale Giuseppe Murolo -Presidente della Ia Commissione Affari Istituzionali"; è stato lo stesso Murolo.
"Nel ricevere questo premio, del tutto inaspettato, ho pensato subito - sottolinea la dottoressa Dürst - a tutte le persone che mi aiutano e lavorano per la Fondazione, il premio è anche per loro, per la benemerita attività che svolgono".
Introdotti dal prof. Michele Marsonet, direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Genova e presidente delle Commissioni scientifiche della Fondazione Erede, sono intervenuti sul tema del convegno il prof. Alessandro Cavalli, docente di Sociologia all'Università di Pavia, il prof. Dino Cofrancesco, docente di Storia del pensiero politico all'Università di Genova, e il dottor Massimiliano Lussana, caporedattore della edizione genovese de "II Giornale".
I relatori, pur da punti di vista diversi, hanno discusso in modo approfondito il tema dei rapporti tra stato e mercato, oggi così importante a causa della crisi economica che ha investito l'intero pianeta. Le conseguenze della crisi globale si fanno sentire anche nella vita quotidiana di ognuno di noi, travalicando gli aspetti puramente tecnici analizzati dagli economisti.
Nel suo intervento introduttivo, il prof. Marsonet ha delineato lo scenario complessivo, notando come la nozione di "libero mercato" costituisca la principale base della concezione liberal-democratica della vita politica e sociale.
Il prof. Cavalli ha insistito sui rapporti tra economia ed etica, sottolineando che la regolazione del mercato è necessaria per il corretto funzionamento della vita politica e sociale.
Dal canto suo, il prof. Cofrancesco ha difeso gli esponenti del liberalismo moderno e contemporaneo, asserendo che Mill, Popper, Mises e Hayek non hanno mai inteso negare la regolazione del mercato, mettendo in guardia piuttosto, dai rischi di un eccessivo intervento dello Stato.
Infine, il dottor Lussana ha, polemicamente, posto l'accento sul fatto che gran parte della stampa italiana prende spunto dalla crisi economica mondiale perfavorire il ritorno ad uno statalismo ormai sconfitto dalla storia.
Dopo gli interventi dei relatori, è seguito un vivace dibattito con la partecipazione del folto ed attento uditorio.
Tutte le relazioni verranno pubblicate in un numero monografico dei "Quaderni" della Fondazione prof. Paolo Michele Erede.
Estratto da "Il Secolo XIX" di Sabato 11 luglio 2009.
Il Libro "Florilegio"
La pubblicazione è stato il primo frutto concreto della "neonata" Fondazione. Esso è una somma dei pensieri e degli studi che, pur involgendo parti disparate dello scibile, mantengono l'autonomia, la completezza e, soprattutto, la libertà di pensiero caratteristiche del Prof. Paolo Michele Erede.
FLORILEGIO Filosofia Storia Umanologia di Paolo Michele EREDE Rilegatura in pelle pagine 236 ISBN 88-8231-354-9 |
![]() |
![]() Bari |
Consegnata alla Dott.ssa Franca Erede Dürst una Targa in ricordo del Prof. Paolo Michele EREDE
Il giorno 18 maggio 2007 in Genova si è svolto, con
la partecipazione di un folto pubblico, il “LIBERAL DAY”.

Erano presenti tra gli altri il Notaio Claudio Canepa
e Gianni Dello Russo.
Nel corso del Convegno è stata consegnata alla Dott.
Franca Erede Dürst una Targa dedicata in ricordo del Suo compianto e mai
dimenticato marito Prof. Paolo Michele Erede, di cui Gianni Dello Russo con
commosse parole, ha ricordato la nobile figura di liberale, di medico, di
docente, di cultore di arte e soprattutto di filosofia, definendolo un
“Filosofo prestato con risultati eccellenti alla “medicina”.
Gianni Dello
Russo ha poi evidenziato la figura di Prof. Paolo Michele
Erede quale uomo politico che concepiva la politica come servizio laico da
rendersi alla Società civile ed a ciascun singolo ne avesse bisogno, sempre
convinto che la libertà della persona trova i suoi confini nella libertà
altrui e non in una presunta supremazia etica dello Stato.
Concludendo il Suo intervento Gianni Dello
Russo ha
formulato alla “FONDAZIONE PROF. PAOLO MICHELE EREDE” ed al suo Presidente Dott.ssa Franca Erede Dürst il sincero ringraziamento di tutti i Liberali per
quanto hanno fatto, e faranno, per la diffusione del pensiero di quell’insigne
Maestro di liberalismo e di cultura che fu il Prof. Paolo Michele Erede.
La Dott.ssa Franca Erede Dürst ha ringraziato commossa
per il costante ricordo rivolto a Paolo ed ha riferito in merito alle
manifestazioni presenti e future della Fondazione.